Perchè ADSPEM? |
![]() |
![]() |
 Il fabbisogno trasfusionale, per un paziente emopatico, è di gran lunga superiore rispetto a quello di pazienti affetti da altre malattie. Un paziente con leucemia acuta ha bisogno, mediamente, nel primo mese di terapia di 20 - 30 trasfusioni di globuli rossi e circa 12 - 20 trasfusioni di piastrine.  Un paziente con talassemia grave ha bisogno, per tutta la vita, di circa 30 - 40 trasfusioni di globuli rossi nell'arco di un anno. Infine il trapianto di midollo osseo comporta un fabbisogno di circa 5 - 15 trasfusioni di globuli rossi e circa 10 - 20 piastrinoaferesi.  Questa necessità di sangue, particolare perché quantitativamente più elevata, in regime spesso di urgenza nei casi di leucemia, costante nel tempo per i casi di talassemia, ha suggerito la creazione di una associazione di donatori "dedicati" a questo genere di pazienti.  Ancora oggi, malgrado i progressi compiuti dalla scienza e dalla ricerca, il sangue non è fabbricabile in laboratorio; solo la donazione produce il "farmaco sangue".  In Italia il fabbisogno di sangue è superiore alla sua disponibilità , in Calabria lo è ancora di più. Donare il sangue è un atto di civiltà e solidarietà concreta. Un atto che ogni cittadino dovrebbe compiere per contribuire ad alimentare un patrimonio collettivo di cui tutti potrebbero avere bisogno e che dovrebbe costituire un diritto per tutti. |